ASSISTENZA SANITARIA GRATUITA IN MEDICINA DEL DOLORE

Progetto Stop al Dolore
Descrizione del servizio di assistenza sanitaria gratuita in medicina del dolore

Con la definizione “percorso algologico” si intende l’insieme delle visite, procedure terapeutiche e riabilitative a cui si sottopone un paziente affetto da dolore persistente e cronico.
stop al dolore
Tale percorso si rivela spesso lungo e costoso, ed in alcuni casi la sua durata può eguagliare l’aspettativa di vita del paziente.
Per questo motivo la Fondazione per la Qualità di Vita mette in atto una collaborazione con specialisti in medicina del dolore per fornire un servizio di assistenza sanitaria gratuita a pazienti appartenenti alle fasce di reddito più basse, denominato “Stop… al Dolore!”.
La Fondazione vigilerà sull’appropriatezza e sulla qualità delle prestazioni erogate, anche tramite strumenti di verifica somministrati agli utenti. Con la definizione “percorso algologico” si intende l’insieme delle visite, procedure terapeutiche e riabilitative a cui si sottopone un paziente affetto da dolore persistente e cronico.
Tale percorso si rivela spesso lungo e costoso, ed in alcuni casi la sua durata può eguagliare l’aspettativa di vita del paziente.
A partire da Novembre 2016 la Fondazione per la Qualità di Vita mette a disposizione il modulo per la richiesta di accesso al servizio gratuito “Stop… al Dolore!” in possesso dei requisiti di seguito indicati:
  • patologia dolorosa persistente da almeno 3 mesi
  • richiesta e valutazione scritta dal medico curante in cui si attestano la durata, gli accertamenti eseguiti e la necessità di una valutazione   specialistica in medicina del dolore
  • dichiarazione ISEE

Modalità di richiesta Stop al Dolore

Nella sezione del sito dedicata al progetto, alla voce Download, il richiedente troverà un apposito modulo (Modulo di richiesta) in formato PDF da scaricare e stampare.
Il modulo dovrà essere compilato con i dati anagrafici del richiedente e con una serie di informazioni di carattere clinico sulla sua patologia.
Una volta compilato, a questo dovrà essere allegata l’ultima Dichiarazione ISEE, la dichiarazione del medico curante (vedi  requisiti per l’accesso) e l’informativa per la Privacy (presente come allegato nella sezione Download) compilata e firmata.
Tutta la documentazione dovrà poi essere inviata via email all’indirizzo info@fondazioneqv.it (specificando quale oggetto: “Richiesta di accesso al servizio “Stop… al Dolore!”) o via fax al numero 0541/489926 entro e non oltre le ore 12,00 del 31 Dicembre.

Termini del progetto Stop al Dolore

Tutta la documentazione richiesta dovrà pervenire alla Fondazione nelle modalità sopra indicate entro e non oltre le ore 12,00 del 31 Dicembre.
(Fa fede la data d’invio). Per ulteriori specifiche sul servizio “Stop… al Dolore!” si veda il Regolamento.